Diagnosi
La sudorazione é un processo naturale. Ma a un certo punto inizia a dare il fastidio. L'uomo si rende conto che la sudorazione eccessiva sta iniziando a interferire nella sua vita personale o professionale e decide di consultare il medico. Possono verificarsi anche problemi associati come l' irritazione delle aree in cui il sudore é più comune o varie infezioni fungine causate dal sudore.
La scienza medica distingue tra due tipi di iperidrosi: ideologica primaria e secondaria.
Il medico diagnosticherà l'iperidrosi primaria se:
- episodi della sudorazione eccessiva si verificano almeno una volta alla settimana
- non c'e sudorazione eccessiva durante il sonno
- la sudorazione eccessiva si verifica simmetricamente distribuita sul corpo (cioè entrambe le mani, entrambe le ascelle)
- la sudore eccessiva é solo locale
- non é nota alcuna causa diretta di sudorazione eccessiva
Iperidrosi secondaria presenta i suddetti sintomi e condizioni fisiche oppure é una manifestazione degli effetti collaterali di alcuni farmaci, in particolare gli antidepressivi.
Una più stretta localizzazione dei luoghi con sudorazione eccessiva può essere eseguita utilizzando il cosidetto test di termoregolazione. Una polvere speciale viene applicata sulla pelle del paziente che rileva l'umidità cambiando il colore. Nella stanza termoregolabile si osserva poi l' entità della sudorazione e la velocità con cui si inizia a sudare.