Iperidrosi
La sudorazione eccessiva nota come iperidrosi é associata ad una serie dei problemi fisiologici e mentali. I problemi fisiologici includono, ad esempio, irritazione della pelle dovuta ad un'infezione batterica o fungina, verruche causate da papillomavirus umani o infestazione fungina dei letti ungueali. I problemi psicologici includono la perdita di fiducia in se stessi, i pazienti evitano il contatto fisico, iniziano a ridurre le loro relazioni e contatti sociali e gradualmente perdono interesse per l'ambiente circostante. Questo comportamento può portare alla depressione clinica.
L'entità della sudorazione, e quindi la gravità della malattia é varia.
La sudorazione eccessiva può essere localizzata, cioè associata alla sudorazione solo in una zona limitata del corpo. Esempi sono l' iperidrosi palmoplantare o l'acroiperidrosi, cioè eccessiva sudorazione dei palmi delle mani o dei piedi. Invece nell' iperidrosi generalizzata la sudorazione eccessiva colpisce in modo uniforme tutto il corpo
Per quanto riguarda le cause della malatita la scienza medica distingue due tipi di iperidrosi.
-
Iperidrosi idiomatica primaria
Non é alcuna ragione apparente per questa forma di iperidrosi. É molto probabile dato geneticamente e si manifesta in un'eccessiva sudorazione. Nella maggior parte dei casi questo tipo di iperidrosi é localizzato. Iperidrosi idiomatica primaria colpisce circa da uno a tre percento della popolazione. -
Iperidrosi secondaria
L' eccessiva sudorazione é condizionata dallo stato di salute dell' individuo. Le cause possono essere molto diverse.
Le malattie che causano iperidrosi secondaria includono obesità, gotta, menopausa, cancro, diabete mellito o tiroide iperattiva. Può anche manifestarsi in avvelenamento da mercurio. Iperidrosi secondaria può manifestarsi come uno degli effetti collaterali di alcuni farmaci come antidepressivi, anticolinesterasici, pilocarpina o propanolo.