Terapia

Le forme più deboli di iperidrosi primaria possono essere curate  con una combinazione opportunamente scelta da maggiore igiene e cura delle aree colpite. I pazienti usano diversi tipi di antitraspiranti evitano i tessuti sintetici e preferiscono biancheria intima speciale che assorbe meglio l' úmiditá. I pazienti dovrebbero anche evitare i cibi che potrebbero causare la sudorazione eccessiva (come alcol o cibi eccessivamente piccanti).

Altri trattamenti includono:

  • Farmaci anticolinergici
    I principi attivi bloccano l' acetilcolina prodotta dal sistema nervoso parasimpatico. L' acetilcolina agisce come attivatore delle ghiandole sudoripare e il suo blocco aiuta a ridurre significamente la sudorazione entro quindici giorni. Comunque é necessario tenere conto di possibili effetti collaterali durante l' ssunzione di questi farmaci.
  • Trattamento con botulotossina (tossina botulinica)
    La botulotossina blocca non solo i nervi delle fibre muscolari ma anche gli impulsi nervosi che stimolano le ghiandole sudoripare e quindi le inibiscono. Affinché il trattamento sia efficace e necessario somministrare circa 12 punture nell' area problematica. L'effetto delle punture dura da 2 a 8 mesi.
  • Trattamento chirurgico
    Il trattamento chirurgico si verifica solo in casi molto gravi in cui i sintomi della malattia non possono essere alleviati da alcun trattamento disponibile. Con l' intervento chirurgico si interrompono le vie nervose che stimolano le ghiandole sudoripare. I nervi sono rotti endoscopicamente nella zona del torace. L' intervento chirurgico non é adatto per il trattamento del sudore del piede poiché può portare a disfunzioni sessuali permanenti.
  • Ionoforesi
    Con la terapia dell' ontoforesi la funzione delle ghiandole sudoripare é bloccata dall' azione di una piccola quantità di corrente elettrica che dovrebbe causare la coagulazione delle proteine nelle ghiandole sudoripare. Le ghiandole sudoripare successivamente riducono la secrezione del sudore.